Il piccolo centro prende il suo nome dal latino praedium Cerellianum.
Nel periodo medioevale appartenne all'abbazia di San Michele Arcangelo di Montescaglioso e successivamente fu feudo di vari signori, tra cui i Della Marra e i baroni Formica.
All'interno del paese è possibile ammirare il palazzo feudale costruito nel 1593, con torre a base ovoidale che custodisce un orologio situato su colonne.
Nel palazzo vi è anche una cappella del XVII sec. in cui sono conservati una cantoria ed un dipinto di Giovanni De Gregorio raffigurante la Madonna col Bambino.
Di interesse artistico è la chiesa madre dell'Assunta (1500) nel cui interno si possono ammirare due statue di San Giacomo una del 1300 e l'altra del 1600.
Nei dintorni del paese è da visitare la cappella della Madonna della Grotta, scavata nella roccia presumibilmente da un brigante.
Fonte: APT Basilicata.
Image Credits:
Cirigliano di Jan de Boer
su flickr.com CC BY-ND 2.0